Pollo alla cacciatora

Ingrediente fondamentale: pollo di soia, ti ho già messo la foto qui.



Per prima cosa ho preparato un soffrittino di carota, cipolla e peperone rosso. Quando si è riscaldato ho aggiunto il pollo e l'ho fatto rosolare.
Dopo circa 5 minuti ho aggiunto e fatto sfiammare una tazzina di vino bianco.
Quando il sughetto si è ristretto un po' ho aggiunto una decina di pomodorini tagliati a pezzetti e una manciata di olive nere. Mezzo bicchiere di acqua e mezzo di passata di pomodoro, un pizzico di sale ed ho coperto per far cuocere, per circa 20 minuti. Ed era pronto e buonissimo (affetta un po' di pane per il sughetto!)!

Muffin salati alle zucchine

Questo è stato un esperimento e a fortuna mi è uscito buono!


Per prima cosa ho grattugiato un pezzo di zucchina, circa 1/4.
Ho aggiunto 5 cucchiai di farina di kamut e 5 di farina integrale. Ho aggiunto un cucchiaino pieno di cremor tartaro e una bella manciata di No-muh aromatico (formaggio vegan che sa di parmigiano). Ne ho messo abbastanza da dimenticare di metterci il sale, ma non erano insipidi! Comunque, la prossima volta non dimenticherò poco sale e pepe!
Ho aggiunto 3 cucchiai di olio e abbastanza latte di riso perché si formasse una pastella abbastanza solida.

Ho riempito i pirottini di silicone fino a 3/4 e ho messo in cima un misto di semi.

Infornati a 180º per circa 30 minuti, quando erano asciutti li ho sfornati.


Spinaci à la crème

Perché, si sa, io con francese ci palleggio!


Gli spinaci sono soffocati con acqua e poco dado, fatti poi ripassare in padella con un filo d'olio e il No-muh aromatico, che sa di parmigiano.

Francamente non hai bisogno di ricetta, ma volevo solo informarti che sono buoni da morire e per ricordarti che esistono anche gli spinaci! Fanno bene!

Rigatoni zucca e asparagi

Rigatoni su letto di crema di zucca e conditi con punte di asparago:


Per la base di crema di zucca ho usato la stessa ricetta della zuppa, ma ho usato la metà del brodo, perché fosse più solida.

Fai bollire la pasta e metti i rigatoni ben scolati sulla crema. Guarnisci con le punte di asparago cotte solo con olio, cipolla e sale. Un filo di olio di oliva a crudo ed è pronto!

Biscotti "Pan di stelle"

I biscotti più fichi del mondo!


Ho adattato una ricetta di frollini al cioccolato alle farine che avevo disponibili in casa. Ho fatto un po' ad occhio, quindi non garantisco sulla riuscita fino alla mia prossima prova, che magari faremo assieme!

1 bicchiere di farina di kamut
1 bicchiere di farina integrale
1 bicchiere di zucchero
1 cucchiaino di lievito
3 cucchiai di cacao amaro
Una tazzina di olio di semi - ma sarebbe meglio la margarina
Cioccolato fondente a micro-pezzetti
Latte di soia q.b.

Importantissimo: stelline di zucchero, se no sarebbero dei banali frollini al cioccolato!

Mischia farine, zucchero, lievito e cacao, aggiungi l'olio e quanto latte basta per impastare una palla morbida. Impasta per bene e poi aggiungi i micro pezzetti di cioccolato fondente. Le mani non si sporcheranno troppo. Fai riposare in frigo almeno mezz'ora e stendi con il matterello. Taglia con un taglia biscotti o con un bicchiere. E applica le stelline!

Li ho fatti cuocere in forno a 170º per circa 15 minuti. Purtroppo una delle infornate l'ho dimenticata lì e i biscotti sono usciti un po' duri, ma pazienza, ne ho altre due!


Ciambellone bicolore


Sulla falsa riga del ciambellone all'arancia dell'altra ricetta e volendo toglierci un minimo di voglia di cioccolata, ecco il ciambellone bicilore!

È talmente veloce che ti conviene già mettere a pre-riscaldare il forno a 180º e olia e infarina la teglia.
Questa ricetta è facile che proprio non si racconta:

La buccia grattugiata di 1 limone
3 bicchieri di farina
1.5 bicchieri di zucchero di canna
1 bicchiere di olio di semi
2 bicchieri di yogurt (io uso quello naturale)
1 bustina di lievito
2 cucchiai di cacao amaro in polvere.

Impasta tutto tranne il cacao e metti da parte metà impasto. Una metà mescolala con il cacao.

Stendi prima la metà di un colore e poi l'altra. Spolvera di zucchero così fa la crosticina. Io metto sotto quella al cacao perché così mi accorgo prima di quando è cotta, dal colore chiaro che cambia!

Cuocerà circa 40 minuti, ma mi scordo sempre di prendere il tempo, quindi prova stecchino!

Awà che carino:


Pasta alla veg-bottarga

Questo è un altro miracolo della tecnica!


Che tra l'altro è talmente facile che finché non l'ho assaggiata non ci potevo credere!

La "veg bottarga" si fa in 2 minuti. Basta avere a disposizione olio d'oliva, pan grattato e alga nori, sminuzzata (io l'ho spezzettata a mano e poi l'ho tritata nel bicchiere con le forbici, che so bene che non fa chef, ma è velocissimo!)

Fai scaldare l'olio, quando è caldo metti il pan grattato a tostare e solo alla fine aggiungi l'alga e spegni. Questa è la bottarga!

Per la preparazione della pasta, ho fatto scaldare l'aglio in una padella di olio, ho aggiunto alla fine un po' di peperone dolce secco e dopo averci fatto saltare la pasta 1 minuto ho aggiunto la veg-bottarga e ho continuato a mescolare per un altro minuto sulla fiamma.

Ho assaggiato ed ho detto: "non ci creeeedo, sa di bottarga!"

Ciambellone al profumo di arancio


La ricetta l'ho presa su questo blog, ma l'ho un po' velocizzata:


Facile facile: compri un vasetto di yogurt e lo usi come unità di misura per tutta la torta!

Metti a frullare nel Bimby: la polpa di una mela e la buccia e la polpa di un'arancia. Quando sono una cremina aggiungi: 1 barattolo di yogurt, 1 barattolo di olio (io ho usato girasole), 3 barattoli di farina, 2 barattoli di zucchero di canna, 1 bustina di lievito. Fai impastare metti tutto in uno stampo, io ho usato quello in silicone.
Forno a 180º, circa 40 minuti (prova stecchino!).

Zucchero a velo solo per decorare, è già sufficientemente dolce.

È super soffice!

Conchiglioni ripieni

Questi conchiglioni li ho comprati ad una fiera italiana e ne abbiamo mangiati 250 gr alla volta.


Il ripieno è di porcini e tofu:
Fai soffriggere 2 cipollette fresche e mettici dei porcini profumati profumati (io ho usato quelli secchi e rinvenuti in acqua), poi ci ho aggiunto il tofu (circa 250 gr) sbriciolato, finché non si fosse completamente insaporito di funghi.
Quando si raffredda un po', aggiungi un po' di lievito in polvere e fai raffreddare.

La pasta deve bollire in acqua salata ma la devi cacciare al dente.
Riempila con il tofu e sistemala in una teglia. Dovrà essere coperta da una cremina di sugo e panna e infornata per 15/20 minuti.

Tortelloni zucca e patate in crema di noci


Per questi mammina bisogna usare la zucca quella lunga, che è più chiara (e della quale ignoro il nome e anche tu!).
In una padella metti un filo d'olio, uno spicchietto di aglio schiacciato, delle foglioline di salvia tritate e 250 gr di zucca tagliata a fettine sottili (se no non si cucina mai!). Copri e fai cucinare finché la zucca non si scioglie (una decina di minuti).

Stesso identico procedimento, per 250 gr di patate (aglio, salvia, taglia sottile, padella, coperchio, scioglie).

Metti zucca e patate in un piatto e schiaccia con una forchetta. Quando la cremina è omogenea, unisci 4 cucchiai di pan grattato e 2 di lievito in polvere.

Per la pasta: 300 gr di semola, sale e acqua. No farina.

Per la crema di noci: ho fatto frullare uno scalognetto piccolo e l'ho messo a soffriggere con poco olio. Quando era cotto ho aggiunto una vaschetta di panna, poca margarina, una cucchiaiata di lievito e delle noci frullate. Fai amalgamare bene i sapori e restringere un po' e poi puoi aggiungere dei pezzi di noce più grandi.

Zuppa di miso


Assolutamente. Comprare. Miso.

Si fa scaldare in una tazza di acqua calda ed è pronto, ma si poi personalizzare con: cubetti di tofu seta, porro soffritto,  anellini di cipolla fresca, alghe a pezzetti.

Prima dell'inverno dovete fare scorta, mi raccomando!


Torre colorata di frittata



Si tratta di 3 frittatine, impilate ed infornate con strati di formaggio.

Il primo strato è una frittata normale: farina di ceci, acqua e sale.
Il secondo strato è colorato con la rapa rossa.
Il terzo strato è colorato con spinaci frullati.

Invece che al forno, ho fatto fondere il formaggio nel microonde, per pochi minuti!

Cubi di riso arcobaleno


Giusto un'idea in più per vivacizzare il risotto!

Ho fatto un risotto solo con la cipollina fresca e l'ho colorato con i coloranti più naturali del mondo!

Giallo: zafferano
Verde: spinaci frullati
Rosso: sugo di pomodoro ristretto
Viola: rapa rossa



Ho fatto cubetti con questo coso che mi ha regalato Claudio:


Se vi piace ve lo faccio comprare da Orrucchi non appena possibile :)

Tzatziki

Questa mammì te la devi cominciare a preparare il giorno per la sera.
Grattugia con la grattugia e buchi grandi (non quella per il limone) 2 cetrioli, mettili in un colino e salali: per mezza giornata devono cacciare più liquido possibile!
Contemporaneamente, schiaccia 2 spicchi di aglio e mettili in un barattolo di yogurt bianco di soia, da 1/2 kilo. Pure quella deve insaporirsi mezza giornata, puoi preparare cetrioli e yogurt alla mattina, per esempio.
Ad ora di cena mischi i cetrioli (ancora un po' strizzati, se necessario) nello yogurt e la salsa è pronta!
Buona sui crostini, ci puoi condire insalate o verdure al vapore. Perfetta d'estate!

Hummus di ceci

Questa è proprio una cavolata!
Puoi scegliere se usare i ceci lessi della scatola o lessarli tu. Andranno usati scolati, ma tieniti un po' di acqua da parte.
Metti nel Bimby uno spicchio di aglio sbucciato con pochi ceci e fai tritare bene. Poi aggiungi tutti i ceci (una scatola da 500 gr, per esempio), 2 cucchiai di olio, 2 cucchiai di tahin (burro di sesamo),  il succo di un limone, sale (se necessario: i ceci del barattolo di solito già ce l'hanno!). 
Quando è cremoso è pronto!

Quando lo servi nel piatto puoi guarnire con un po' di paprica in polvere, dei ciuffetti di prezzemolo ed un filo d'olio.

Antipasti di Natale

Rustico con tofu e pancetta, frittata di zucchine, pappa al pomodoro 



La ricetta del rustico l'ho già scritta qui.

La frittata di zucchine la sai fare: fai soffriggere zucchina e cipolla, non dimenticare io sale. Quando sono cotte scoli l'olio e lo metti da parte e prepari la pastella di farina di ceci, sale e acqua.
Mischi la pastella con le zucchine e friggi in padella usando l'olio delle stesse zucchine.

La pappa al pomodoro si fa per riciclare il pane secco. Fai ammollate in acqua il pane.
Fai soffriggere in una padella un battuto di sedano, carota e cipolla. Mettici dentro dei pomodori freschi finché non sono cotti, sala. Aggiungi dei pezzetti di peperoncino e fai ritirare. Frulla con il minipimer.
In una padella fai soffriggere dell'aglio e poi unisci il sughetto e io pane ben strizzato. Aggiungi qualche foglia di basilico spezzettata. Assaggia e in caso aggiusta di sale. Quando la pappa è asciutta è pronta. L'ho fatta raffreddare e l'ho tagliata con una formina tonda.
Decorato con il formaggio veg che sa di parmigiano e delle foglie di basilico.

Tortellini in brodo



Per il brodo... Ti ricordi quanto ho sclerato quando l'ho assaggiato e non sapeva di niente, ma ho scoperto che era perché non ci avevo messo il sale?

Ho messo a bollire in acqua:
- 1 zucchina
- 1 patata
- 2 pomodori
- 2 carote
- 2 cipolle
- 2 coste di sedano
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 spicchio d'aglio
- 3 foglie di alloro
- pochi grani di pepe

L'avremmo fatto cucinare per 2 ore! Alla fine abbiamo aggiunto il sale ed era buono!

Storia diversa per i tortellini, invece.

La pasta è fatta di semola di grano duro, sale e acqua.
Il ripieno ha seitan, affettato al gusto di mortadella e affettato al gusto di salame. Lievito in polvere e formaggio veg.
Tutto sta a trovare i formaggi e affettati giusti e vengono buoni buoni!

Riso Venere porcini e tartufo, con scaglie di oro



Per preparare il sughetto taglia a pezzi piccoli i porcini e falli cuocere con cipolla fresca e olio (l'acqua non l'ho usata perché i miei porcini erano secchi e rinvenuti in acqua). Il condimento deve comunque essere parecchio olioso.
Quando è pronto, grattugiaci dentro dei tartufi freschi.

Il riso Venere va fatto bollire con sale. Scolalo e condiscilo con il sughetto. 

Una volta impiattato e leggermente raffreddato, cospargere con le scaglie di oro commestibile.

Spezzatino cocco-curry, pizza di scarola e polentina fritta


La ricetta della pizza alla scarola l'ho già pubblicata qui e la polentina fritta sono semplici pezzi di polenta fritti e asciugati sulla carta.

Lo spezzatino di seitan e patate dolci in salsa di cocco e curry è buono e facile.
Fai scaldare aglio e cipolla e fai cuocere un po' di passata di pomodoro. Quando è quasi cotta, aggiungi un cucchiaio di curry e mischia bene. Aggiungi una lattina di latte di cocco e delle patate dolci a cubetti. Aggiusta di sale.
Quando le patate sono quasi cotte, aggiungi il seitan a cubetti. Fai insaporire e stringere un po' il sughetto ed è pronto!

Contorni di Natale e porchetta

Porchetta vegan, patata gratin e insalata ad abete, accompagnate con crema di zucca.


La ricetta della crema di zucca l'ho già scritta qui:

La porchetta vegan l'ho comprata su ivegan.it, ma francamente era troppo saporita per i miei gusti.

La patata gratin è facile e gustosa.
Per prima cosa ho lavato bene le patate perché vanno mangiate con la buccia. 
Fai bollire le patate, quando sono cotte schiacciale con una paletta, andranno salate, condite e rinfornate. Queste erano condite con formaggio veg al gusto di parmigiano, rosmarino, pan grattato, olio e sale. In forno finché non sono dorate.

L'insalata a forma di abete è una base di rucola, con cetrioli, carote e avocado sistemati a forma di abete. Le palline sono ravanelli, mais e melograno.
La maionese al dragoncello serve per condire e per decorare a forma di albero di Natale.



Tronchetto di Natale e semifreddo al caffè


Per il semifreddo:

Congela 100 gr di mandorle pelate con 4 cubetti di caffè.

Frulla le mandorle con 100 gr di panna di soia, unire alla fine i cubetti di caffè.
Metti in una ciotola in congelatore e gira ogni mezz'ora, per 2 ore, poi è pronto.

Per il tronchetto (che a noi è uscito sgorbio ma buono!) prepara per prima cosa il pan di Spagna:

300 g di farina (grano tenero)
7 cucchiai di amido di mais
1 bustina di lievito
4 cucchiai di olio di girasole
4-5 cucchiai di malto di frumento
1  bicchiere e 1/2 di latte di soia alla vaniglia

La teglia deve essere bassa e larga e va cotto a 200º per circa 30 minuti.

Quando raffredda, spalmaci un barattolo di marmellata (alla fragola, per esempio) e arrotola nella carta da forno.

La copertura è una ganache al cioccolato, ho mescolato 4 cucchiai di farina con 1 cucchiaio di cacao amaro e ho mescolato con mezzo litro di latte di soia. Ho messo su un pentolino finché no si è addensata. Poi ho spento e aggiunto 100 gr di cioccolato fondente a pezzetti e 2 cucchiai di malto.

Adagi il rotolo su un vassoio, copri con la ganache e fai le venature del legno. Metti in frigo e fai rapprendere un po'.

Foresta nera

La torta preferita da tutti: cioccolato,  panna e amarene... Come farebbe a non piacere?

(Questa nella foto è stata la torta di compleanno di Alessandra, quando è stata da noi)

Sembra complicata, ma non lo è!

Per prima cosa dobbiamo fare la base, che sono 3 strati di torta al cioccolato. Considera che io non la so tagliare, quindi una volta preparato l'impasto lo divido in 3 e lo cucino in 3 volte. Ho tempo da perdere!

Unisci gli ingredienti secchi in una ciotola:
- 180 gr di farina
- 120 gr di zucchero di canna
- 4 cucchiai di cacao amaro
- 1 bustina di lievito

Unisci tutti i liquidi in un'altra ciotola:
- 200 ml latte di soia (io uso quello alla vaniglia)
- 100 ml di olio di girasole
- 2 cucchiai di aceto di mele.

Uso uno stampo a cerniera da 15-18 cm di diametro e, come detto, divido l'impasto in 3 (stessa teglia!), ma se tu pensi di poterlo tagliare, inforna tutto assieme.
Forno a 180º, per circa 30 minuti.

Devi far raffreddare le basi per bene, poi puoi procedere con la farcitura.

Monta la panna e tienila in frigo.

Prepara il piatto da portata, la torta puoi farcirla dentro la cerniera della tortiera.
Bagna la base con lo sciroppo di amarena, spalma un po' di marmellata e dei pezzetti di amarena. Aggiungi della cioccolata a pezzetti e la panna montata. Secondo strato, stessa farcitura. Ricoprì con panna montata. Allenta la cerniera e spalma panna anche intorno.

Decora con cioccolata a fiocchi o scaglie. 
La torta di Alessandra aveva il fondente (pasta di zucchero) marrone attorno, con rosselline e decorazioni dello stesso materiale e le codine di cioccolato erano solo sopra, ma puoi decorarla anche solo con le scaglie, così:


... E non ho menzionato scaglie di mandorle, granella di nocciole o gherigli di noci! Ma questa porcata ce là lasciamo per un'altra torta!

Scaloppine di pollo al pompelmo con 3 contorni!

4 ricette in un solo post!
Tutta colpa della foto, che è solo una.


Per le scaloppine di pollo al pompelmo, per prima cosa hai bisogno del pollo vegan, che ti riporterò!

Infarina i pezzetti e soffriggiamo con un misto di olio e margarina.
Quando si colorano, toglile e tienile al caldo.

Nell'olio aggiungi il succo e la polpa di un pompelmo rosa, fai restringere il liquido e poi aggiungi le scaloppine ed un po' di sale. A questo punto devono solo insaporirsi.

Carotine allo zenzero:

Tanto facili quanto gustose!
Taglia le carote con il pelapatate. Grattugia un pezzo di radice di zenzero con poco olio. Condisci le carote con questo olio, poco sale necessario.

Peperoni in agrodolce:

Taglia i peperoni a listarelle. Meglio se ne usi uno giallo e uno rosso, escono più carini! Falli soffriggere per qualche minuto in una padella con un filo di olio. Poi copri con acqua calda (non tanta, ma deve coprire i peperoni), aggiungi un cucchiaio di aceto ed uno di zucchero ed un pizzico di sale. Abbassa la fiamma, copri e fai ritirare l'acqua, circa 20 minuti.
Scola e sono pronti!

Funghetti ripieni:

Sono ripieni solo di pan grattato, poco olio, prezzemolo, aglio e vino bianco. Se non si seccano solo gustosissimi, quindi fai attenzione!

Guacamole

A papà piace un sacco!
E l'avocado fa bene a un sacco di cose.


Non lasciarti impaurire dalla quantità di aglio e cipolla!

Taglia uno scalognetto a micro cubetti.
Schiaccia uno spicchietto di aglio.
Taglia a cubetti un grosso pomodoro maturo ma non acquoso.

Monda e schiaccia con una forchetta due  avocado maturi e mischiali con le verdure già tagliate.

Condisci con il succo di un limone, un pizzico di sale e del coriandolo fresco tagliuzzato piccolino.

Ottimo da accompagnare con le tortillas di mais, ma buono anche su pane tostato.

Idea pizza!

Patate e friarielli... Che buooooona!


Wok!

Faaaacile questa!

Basta che compri i noodles di riso o di soia, il resto degli ingredienti potresti averli in casa.

Taglia a fiammiferini:
- 1 carota
- 1 zucchina
- 1/2 porro
- 1 scalognetto.

Se vuoi puoi aggiungerci:
- 1/2 peperone
- funghetti, tagliati piuttosto sottili 
- germogli di soia.

In questa versione ho aggiusto dei pezzetti di pollo veg, di una marca olandese che ti riporterò, cotti i padella con solo un filo di olio e un pizzico di sale.

Tutte le verdure cucinano assieme nel wok (o nella padella alta) con:
- olio di semi
- poca acqua
- dado
- salsa di soia

Il condimento è pronto quando le carote sono ancora un po' croccanti ma il porro è cotto.

Per i noodles segui le istruzioni di cottura sul pacchetto.
Probabilmente dovranno cuocere poco o dovranno essere solo messi a mollo.

Ad ogni modo, prima di servirli falli stare qualche minuto sul gas assieme alle verdure!

Per fare contento papà, puoi condire tutto con la cipolletta fresca tagliata sottile.