La torta preferita da tutti: cioccolato, panna e amarene... Come farebbe a non piacere?
(Questa nella foto è stata la torta di compleanno di Alessandra, quando è stata da noi)
Sembra complicata, ma non lo è!
Per prima cosa dobbiamo fare la base, che sono 3 strati di torta al cioccolato. Considera che io non la so tagliare, quindi una volta preparato l'impasto lo divido in 3 e lo cucino in 3 volte. Ho tempo da perdere!
Unisci gli ingredienti secchi in una ciotola:
- 180 gr di farina
- 120 gr di zucchero di canna
- 4 cucchiai di cacao amaro
- 1 bustina di lievito
Unisci tutti i liquidi in un'altra ciotola:
- 200 ml latte di soia (io uso quello alla vaniglia)
- 100 ml di olio di girasole
- 2 cucchiai di aceto di mele.
Uso uno stampo a cerniera da 15-18 cm di diametro e, come detto, divido l'impasto in 3 (stessa teglia!), ma se tu pensi di poterlo tagliare, inforna tutto assieme.
Forno a 180º, per circa 30 minuti.
Devi far raffreddare le basi per bene, poi puoi procedere con la farcitura.
Monta la panna e tienila in frigo.
Prepara il piatto da portata, la torta puoi farcirla dentro la cerniera della tortiera.
Bagna la base con lo sciroppo di amarena, spalma un po' di marmellata e dei pezzetti di amarena. Aggiungi della cioccolata a pezzetti e la panna montata. Secondo strato, stessa farcitura. Ricoprì con panna montata. Allenta la cerniera e spalma panna anche intorno.
Decora con cioccolata a fiocchi o scaglie.
La torta di Alessandra aveva il fondente (pasta di zucchero) marrone attorno, con rosselline e decorazioni dello stesso materiale e le codine di cioccolato erano solo sopra, ma puoi decorarla anche solo con le scaglie, così:
... E non ho menzionato scaglie di mandorle, granella di nocciole o gherigli di noci! Ma questa porcata ce là lasciamo per un'altra torta!